Antropomorfi digitali | L’ultima giornata della decima edizione del Festival Informatici Senza Frontiere

7 Novembre 2025

Rovereto (TN)
Sabato 8 novembre 2025

Antropomorfi digitali

L’ultima giornata della decima edizione del Festival Informatici Senza Frontiere

 

Sabato 8 novembre, la giornata conclusiva del Festival Informatici Senza Frontiere apre alla ricerca più avanzata con “Computer e dispositivi neuromorfi: le macchine guardano alla biologia”, che esplora le nuove frontiere dell’elettronica ispirata al cervello umano, con Chiara Bartolozzi (Istituto Italiano di Tecnologia), Francesca Santoro (RWTH Aachen e Forschungzentrum Jülich), Victor Erokhin (IMEM CNR di Parma) e Pasquale D’Angelo (IMEM CNR di Parma). 

Nel pomeriggio, il dialogo “Intelligenza artificiale: dal chatbot al motore conversazionale” affronta le opportunità e i riflessi etici dei nuovi modelli generativi, con Maurizio Sanarico (SDG Group), Claudia Sandei (Università di Padova) e Haiat Perozzo, a cura di AUSED e SDG Group. Nella Sala Conferenze del Mart, Emiliano Russo in “Cyber Ciani” esplora in un talk a metà tra arte contemporanea, archivistica e informatica forense, i materiali dell’artista Piermario Ciani (1952-2006) e le sfide della loro conservazione digitale. L’archivio dell’artista, fotografo, grafico e “creatore di situazioni” è conservato all’Archivio del ‘900 del Mart su oltre 500 supporti diversi: CD. Floppy, cartucce Iomega, Zip, SyQuest. L’ultimo appuntamento in programma al Palazzo del Bene “Verso una roboetica?” è un panel che esplora i dilemmi legati all’intelligenza artificiale e alla robotica, con Domenico Talia, Gianmarco Veruggio (Cinsiglio Nazionale delle Ricerche IEIIT), Giovanni Sartor (Università di Bologna). 

 

Tutti gli eventi del Festival sono in presenza e gratuiti. È consigliata la prenotazione sul sito festival.informaticisenzafrontiere.org

 

Il Festival Informatici Senza Frontiere è promosso da Informatici Senza Frontiere e dal Comune di Rovereto, a cura di Superflùo. Con il patrocinio dell’Università di Trento e il sostegno della Provincia Autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina, Fondazione Caritro. In collaborazione con Iprase, Fondazione Bruno Kessler, Mart, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo, Fondazione Museo Civico di Rovereto e Compagnia Abbondanza Bertoni. Partner sono Aused, Sdg group, Gruppo Dolomiti Energia, Cyberoo, Cassa Centrale Banca e Allitude. Il Festival è Eco-evento Trentino Pro.

 

I LUOGHI DEL FESTIVAL 

Il Festival si svolge a Rovereto: 

Teatro Zandonai, corso Bettini 78 

Sala Conferenze Fondazione Caritro, Palazzo del Bene, piazza Rosmini 5

IPRASE Trentino, via Tartarotti 15 

Sala Conferenze Mart, corso Bettini 43

Museo di Scienze e Archeologia, Borgo Santa Caterina 41

 

In un mondo che cambia, Informatici Senza Frontiere propone un nuovo uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e solidale. Offre il proprio tempo, le proprie competenze, esperienze e passioni informatiche per realizzare progetti no profit, privilegiando contesti di emarginazione e difficoltà e situazioni di emergenza, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Nata il 24 novembre 2005 Informatici Senza Frontiere è una APS che ha oggi 12 sezioni regionali, oltre 300 soci, centinaia di progetti al suo attivo ed un’importante presenza al Vertice Mondiale 2013 ITU dell’ONU come rappresentante a livello europeo di ciò che l’IT può fare nel settore della disabilità.

 

—————-

Informazioni e prenotazioni su festival.informaticisenzafrontiere.org

e-mail info@informaticisenzafrontiere.org

Segui ISF su Facebook, Instagram, YouTube, Linkedin

—————-

Ufficio stampa Informatici Senza Frontiere

laWhite, press office and more – isf@lawhite.it

Silvia Bianco: silvia@lawhite.it – +39 333 809 8719

Simona Savoldi: simona@lawhite.it – +39 339 659 8721 

Miriam Barone: miriam@lawhite.it – +39 339 700 4020

potrebbero interessarti

Ultime notizie