Rovereto (TN)
Venerdì 7 novembre 2025
Error#440. Vedere il suono, ascoltare il movimento
Arti circensi e musica dal vivo al Festival Informatici Senza Frontiere
L’errore diventa occasione di scoperta nella conferenza-spettacolo “Error#440. Vedere il suono, ascoltare il movimento”, la conferenza-spettacolo che unisce arti circensi e musica dal vivo, esplorando il legame profondo tra gesto e suono, in programma venerdì 7 novembre al Teatro Zandonai di Rovereto (TN) per la decima edizione del Festival Informatici Senza Frontiere.
La giornata si apre con il panel “Il futuro è robotico… e forse è un bene” che propone un confronto tra scienziati e ingegneri su come la robotica stia cambiando il lavoro e la vita quotidiana, con interventi di Michele Focchi (Università di Trento), Luigi Palopoli (Università di Trento), Michele Missikoff (Università Uninettuno) e Domenico Prattichizzo (Università di Siena). Nel pomeriggio, nel Palazzo del Bene della Fondazione Caritro, il tema dell’empatia artificiale è al centro di “Personalità ed emotività dei robot” che esplora il confine tra uomo e macchina, con Orsola Rignani (Università di Parma), Carmine Recchiuti (Università di Genova), Nicola De Pisapia (Università di Trento) e Silvia Rossi (Università di Napoli), moderati da Paola Velardi. Segue “L’AI che non fa ridere (e nemmeno io sono molto bravo)”, un talk ironico di Sergio Spaccavento sull’umorismo computazionale e i limiti della creatività artificiale. Spaccavento è presidente e fondatore dell’Osservatorio Feldman dedicato allo studio e alla diffusione dell’umorismo nelle discipline scientifiche ed umanistiche e cofondatore di MICIDIAL, content factory specializzata in humour.
Chiude alle 21 “Error#440. Vedere il suono, ascoltare il movimento”. Sul palco Lorenzo Crivellari e Giuseppe Vetti si trasformano di volta in volta in musicisti, tecnici del suono, inventori ed esploratori, circondati da un arsenale di strumenti (sintetizzatori digitali, microfoni, racchette da ping-pong, altalene, cavi) per dare vita a concerti bizzarri, mente la manipolazione di oggetti diventa un modo per indagare la sinestesia, quel fenomeno percettivo che intreccia e sovrappone i sensi. Al centro rimane sempre il valore dell’errore: che sia durante una ricerca o un esperimento, l’errore non è un ostacolo, ma una possibilità. Permette di fermarsi, osservare da un’altra prospettiva, riprovare e magari sbagliare di nuovo, aprendo strade impreviste e sorprendenti.
Tutti gli eventi del Festival sono in presenza e gratuiti. È consigliata la prenotazione sul sito festival.informaticisenzafrontiere.org
Il Festival Informatici Senza Frontiere è promosso da Informatici Senza Frontiere e dal Comune di Rovereto, a cura di Superflùo. Con il patrocinio dell’Università di Trento e il sostegno della Provincia Autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina, Fondazione Caritro. In collaborazione con Iprase, Fondazione Bruno Kessler, Mart, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo, Fondazione Museo Civico di Rovereto e Compagnia Abbondanza Bertoni. Partner sono Aused, Sdg group, Gruppo Dolomiti Energia, Cyberoo, Cassa Centrale Banca e Allitude. Il Festival è Eco-evento Trentino Pro.
I LUOGHI DEL FESTIVAL
Il Festival si svolge a Rovereto:
Teatro Zandonai, corso Bettini 78
Sala Conferenze Fondazione Caritro, Palazzo del Bene, piazza Rosmini 5
IPRASE Trentino, via Tartarotti 15
Sala Conferenze Mart, corso Bettini 43
Museo di Scienze e Archeologia, Borgo Santa Caterina 41
In un mondo che cambia, Informatici Senza Frontiere propone un nuovo uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e solidale. Offre il proprio tempo, le proprie competenze, esperienze e passioni informatiche per realizzare progetti no profit, privilegiando contesti di emarginazione e difficoltà e situazioni di emergenza, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Nata il 24 novembre 2005 Informatici Senza Frontiere è una APS che ha oggi 12 sezioni regionali, oltre 300 soci, centinaia di progetti al suo attivo ed un’importante presenza al Vertice Mondiale 2013 ITU dell’ONU come rappresentante a livello europeo di ciò che l’IT può fare nel settore della disabilità.
—————-
Informazioni e prenotazioni su festival.informaticisenzafrontiere.org
e-mail info@informaticisenzafrontiere.org
Segui ISF su Facebook, Instagram, YouTube, Linkedin
—————-
Ufficio stampa Informatici Senza Frontiere
laWhite, press office and more – isf@lawhite.it
Silvia Bianco: silvia@lawhite.it – +39 333 809 8719
Simona Savoldi: simona@lawhite.it – +39 339 659 8721
Miriam Barone: miriam@lawhite.it – +39 339 700 4020

