COMPUTER E DISPOSITIVI NEUROMORFI: LE MACCHINE GUARDANO ALLA BIOLOGIA
Panel
Ispirandosi al cervello umano, la ricerca neuromorfica sviluppa computer e dispositivi capaci di apprendere, adattarsi e interagire con il mondo in modo efficiente e naturale. Dai sensori bio-ispirati ai memristori organici che imitano le sinapsi, queste tecnologie aprono nuove prospettive per la robotica, la medicina e l’elettronica del futuro, dove biologia e tecnologia si incontrano sempre di più.
Intelligenza neuromorfa per i robot
Chiara Bartolozzi, ricercatrice Istituto Italiano di Tecnologia
Dalle sinapsi ai circuiti: come la biologia ispira il futuro dell’elettronica
Francesca Santoro, ingegnera biomedica, professoressa RWTH Aachen e Forschungszentrum Jülich
Dai memristori al pensiero artificiale: circuiti e sistemi neuromorfici ispirati al cervello
Victor Erokhin, dirigente di ricerca IMEM CNR di Parma
L’elettronica organica a servizio del cervello: memristori e sinapsi artificiali
Pasquale D’Angelo, primo ricercatore IMEM CNR di Parma
Modera Marco Ardemagni, conduttore radiofonico, autore televisivo
Graphic recording live di Alessandro Bonaccorsi
La partecipazione è gratuita, ma è importante riservare il tuo posto.
Clicca su Ordina il tuo biglietto gratuito per confermare la presenza.