Corso in alfabetizzazione climatica per la cultura con certificazione “Carbon Literacy Project”

#ISFestival2022 Post

CHE COSA È IL CARBON LITERACY PROJECT

Si tratta di un progetto ideato a Manchester nel 2012 per rispondere all’esigenza di promuovere una low carbon culture tra tutti i cittadini in modo da raggiungere l’obiettivo:

di riduzione del 41% delle emissioni entro il 2020
di Zero Net Emission entro il 2038

Nel 2015, in occasione della COP21 a Parigi, riceve un importante riconoscimento dalle Nazioni Unite che lo definiscono 1 delle 100 Transformative Actions a livello mondiale.
Il progetto esce quindi dalla dimensione locale di Manchester e diventa uno strumento riconosciuto a livello internazionale per accrescere la consapevolezza dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali.
Il progetto prevede infatti la formazione dei cittadini grazie a corsi sviluppati specificamente per ogni settore che vengono poi somministrati tra pari.
Ad oggi sono state formate quasi 40.000 persone in 17 Paesi.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL METODO

Il metodo è caratterizzato da alcuni elementi che ne garantiscono una importante efficacia:
permette di aumentare la consapevolezza degli individui rispetto ai costi e agli impatti dei gas serra derivanti dalle attività quotidiane
fornisce la motivazione ad agire per ridurre le emissioni a livello individuale, di comunità e di organizzazione
fornisce la motivazione a comunicare la crisi climatica ad un pubblico sempre più vasto

CORSO IN ALFABETIZZAZIONE CLIMATICA PER LA CULTURA

Il corso ha la durata di oltre 8 ore complessive, 6 in presenza e quasi due da remoto che prevedono la visione di un documentario e una breve attività relativa alla propria impronta ecologica.
Le 6 ore in presenza si svolgeranno venerdì 21 ottobre dalle 14:00 alle 17:00 e sabato 22 dalle 9:00 alle 12:00, nella Sala Belli di Palazzo Alberti Poja a Rovereto durante il Festival Informatici Senza Frontiere e avrà la seguente scaletta:

cosa sono i gas serra e che relazione hanno con il meteo e con il clima
come la crisi climatica ci colpisce nella nostra quotidianità
come le nostre azioni impattano sulle emissioni > concetto di impronta di carbonio ed ecologica
cosa possiamo fare per ridurre le nostre emissioni
cosa può fare il nostro settore culturale per contrastare la crisi climatica.

L’ultima parte della formazione in presenza viene dedicata allo sviluppo di un piano di azione personale che prevede due impegni: uno a livello individuale e uno a livello di organizzazione da riportare nel proprio contesto lavorativo.

Il piano d’azione di ciascun partecipante viene poi valutato in prima istanza dalla formatrice italiana e successivamente inviato al The Carbon Literacy Project per approvazione finale. A fronte di questa proposta di azione, il Progetto invia la certificazione Carbon Literate al partecipante.

Sviluppato da Arianna Tonelli in collaborazione con gli esperti del The Carbon Literacy Project, è indirizzato agli operatori culturali del contesto italiano ed in particolare i partecipanti al ULG (Urban Local Group del progetto Urbact) di Rovereto.

Iscrizioni entro il  14 ottobre al seguente link https://forms.gle/66uakouKvSSEqdwi8

Quota di iscrizione 15 euro 

Tags

2022
09:00 - 10:00 Teatro Zandonai

Valorizzare i propri talenti e spiccare il volo grazie al web

Info

10:15 - 11:15 Teatro Zandonai

BigData e clima: l’esperienza del Copernicus Climate Data Store e il ruolo delle piattaforme digitali nella transizione ecologica

Info

10:30 - 11:00 Palazzo Alberti Pojad

Solargramma di Siccità - Visita guidata

Info

11:30 - 12:30 Teatro Zandonai

Il networking mette le ali, il digitale fa volare

Info

14:15 - 15:15 Teatro Zandonai

ICT per la mobilità: non solo per sicurezza e prestazioni, ma anche per inclusione e giustizia sociale

Info

15:30 - 16:30 Teatro Zandonai

Tecniche di intelligenza artificiale per la valutazione degli impatti a scala locale dei cambiamenti climatici attesi

Info

16:30 - 17:00 Palazzo Alberti Poja

Solargramma di Siccità - Visita guidta

Info

17:00 - 18:00 Teatro Zandonai

Domani è un altro giorno

Info

18:00 - 19:30 Teatro Zandonai

SPETTACOLO – I consumisti mangiano i bambini

Info

21:00 - 23:30 Teatro Zandonai

PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA – E noi come stronzi rimanemmo a guardare

Info

09:00 - 10:00 Teatro Zandonai

Trasformazione digitale e (in)sostenibile

Info

10:15 - 11:15 Teatro Zandonai

Intelligenza Artificiale, didattica e inclusione: il progetto DIG4Future

Info

10:15 - 11:15 Teatro Zandonai - Sala 1ˆ piano in collegamento da remoto

Italia digitale 2026: quanto è stato fatto e quel che resta da fare

Info

11:30 - 12:30 Teatro Zandonai - Sala 1ˆ piano

No code for good – Il futuro del codice è senza il codice

Info

11:30 - 12:30 Teatro Zandonai

Informatica per l’Antropocene: usare i bit per consumare meno, consumare meno per usare i bit

Info

14:15 - 15:15 Teatro Zandonai

Salva il mondo, salva la terra! Competenze, inclusione sociale e opportunità dall’economia circolare digitale

Info

14:30 - 15:30 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Digitale e sostenibilità: chiave di successo per affrontare le sfide di un futuro incerto

Info

14:30 - 17:30 Sede IPRASE

Un curriculum per lo sviluppo della competenza digitale nella scuola dell’obbligo

Info

15:45 - 16:45 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Progettare per l’inclusività: sfide e opportunità

Info

17:00 - 18:00 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Il Metaverso che (forse) verrà

Info

18:00 - 19:00 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Città e crisi climatica. Percorsi di mitigazione e adattamento all’interno dei progetti Urbact

Info

21:00 - 22:00 Teatro Zandonai

Concerto Spettacolo - EARTHPHONIA

Info

09:00 - 10:00 Palazzo Piomarta, Aula Magna

Impatto del digitale sull’ambiente: dalla consapevolezza all’azione

Info

10:15 - 11:15 Palazzo Piomarta - Aula Magna

La governance della Crisi Climatica: riusciremo a rispettare l’Accordo di Parigi?

Info

10:15 - 11:15 Palazzo Piomarta - Aula 5

Cambiamenti climatici nel Sud del Madagascar, una testimonianza delle conseguenze catastrofiche di un clima che sta portando siccità e carestia

Info

11:30 - 12:30 Palazzo Piomarta - Aula Magna

La sfida della Cittadinanza digitale: trasformazione della Pubblica Amministrazione e ruolo della scuola nell’alfabetizzazione dei cittadini

Info

11:30 - 12:30 Palazzo Piomarta - Aula 5

GreenIT e Green coding; la soluzione di un'industria digitale per la sostenibilità

Info

14:15 - 15:15 Palazzo Piomarta - Aula Magna

L’importanza delle tecnologie dell’informazione per la transizione ecologica

Info

15:30 - 16:30 Palazzo Piomarta - Aula Magna

L’occhio del satellite e le tecnologie digitali a servizio dell’ambiente e del territorio

Info

16:00 - 17:40 Teatro Zandonai

Proiezione Cortometraggi - Sostenibilità, dall’ambiente alla salvaguardia di lavori secolari

Info

17:00 - 18:00 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Dati e modelli per la gestione degli ecosistemi

Info

  • Data: 21 Ottobre 2022 - 22 Ottobre 2022
  • Ora: 09:00 - 12:00 (UTC+2)