Intelligenza artificiale: dal Chatbot al Motore Conversazionale. Opportunità per la società e riflessi etici e culturali

I nuovi modelli conversazionali ed adattivi dell’IA stanno trasformando radicalmente l’interazione uomo macchina, l’apprendimento, l’insegnamento e il mondo del lavoro. Questo cambiamento epocale richiede non solo nuove competenze tecniche, ma anche una profonda riflessione etica.
Tuttavia, emergono anche preoccupazioni e domande cruciali: l’uso dell’IA potrebbe ridurre la nostra autonomia? Come possiamo garantire che l’evoluzione tecnologica rimanga inclusiva e centrata sull’uomo? Un dialogo aperto e costruttivo per un futuro tecnologico più umano e sostenibile.

Panel curato da AUSED e SDG Group
Maurizio Sanarico, chief Data Scientist & Global AI Advisor SDG Group
Haiat Perozzo, dottoranda in Information Systems LIUC si occupa dell’impatto della Generative Artificial Intelligence
Claudia Sandei, professoressa di Diritto commerciale e delle nuove tecnologie Università di Padova, direttrice dell’Innovation and Technology Law Lab e del Digital Law Network
moderano Teo Novellino studente in Scienze Filosofiche all’Università di Firenze e Diop Diek studentessa in Intelligenza artificiale Università di Torino

L’incontro sarà anche l’occasione per la consegna, agli studenti e le studentesse selezionate, delle borse di partecipazione al Festival sostenute da AUSED e SDG Group.

Prenota posto

La partecipazione è gratuita, ma è importante riservare il tuo posto.
Clicca su Ordina il tuo biglietto gratuito per confermare la presenza.

Tags

2025

Con:

Diana Setaro

Business Digital Manager Bosch Rexroth S.p.A.

Maurizio Sanarico

chief Data Scientist & Global AI Advisor SDG Group

Haiat Perozzo

dottoranda in Information Systems LIUC

Claudia Sandei

professoressa di Diritto commerciale e delle nuove tecnologie Università di Padova, direttrice dell’Innovation and Technology Law Lab e del Digital Law Network

  • Data: 8 Novembre 2025
  • Ora: 14:30 - 16:00 (Europe/Rome)
  • Luogo: Sala Conferenze di Rovereto della Fondazione Caritro, Palazzo del Bene