Intelligenza artificiale tra etica e didattica: prospettive per la scuola

Esploriamo come l’intelligenza artificiale stia trasformando la scuola, tra nuove opportunità e interrogativi aperti. Analizziamo le implicazioni etiche e cognitive legate al suo utilizzo e condividiamo esperienze di ricerca e pratiche didattiche innovative che mostrano come l’IA possa diventare non solo uno strumento di supporto, ma anche un vero e proprio “compagno di classe artificiale”, capace di stimolare collaborazione, pensiero critico e sviluppo di competenze.


Cognizione e Comportamento morale: una sfida per l’Intelligenza Artificiale
Chiara Lucifora, ricercatrice Università di Bologna

Pari Artificiali, Apprendimento Autentico: come la collaborazione fra studenti e agenti AI può favorire lo sviluppo di competenze
Daniele Agostini, ricercatore nel Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

Ripensare la scuola nell’era dell’intelligenza artificiale: una prospettiva sistemica
Giuseppe Rizza,  Sovrintendente scolastico per la Provincia autonoma di Trento

Conferenza curata da Iprase dedicata a dirigenti, docenti di ogni ordine e grado del sistema scolastico della Provincia autonoma di Trento

Iscrizioni

Tags

2025

Con:

Chiara Lucifora

ricercatrice Università di Bologna

Daniele Agostini

ricercatore di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

Giuseppe Rizza

economista, docente di matematica applicata e dirigente scolastico

  • Data: 6 Novembre 2025
  • Ora: 15:30 - 17:20 (Europe/Rome)
  • Luogo: Aula 5 IPRASE