PERSONALITÀ ED EMOTIVITÀ DEI ROBOT

Panel

Il panel esplora il confine tra uomo e macchina, analizzando fino a che punto i robot possano sostituire il corpo umano. Vengono approfonditi i temi delle personalità sintetiche e dell’empatia artificiale applicata all’assistenza e al supporto affettivo. Ci si interroga inoltre sulla vera natura della coscienza artificiale, distinguendo tra simulazione ed esperienza soggettiva autentica. A completare il quadro, casi studio di robotica assistiva ad alto impatto sociale. Il focus è su cosa significhi vivere nell’era dei robot intelligenti.

Un supplemento di corpo?
Orsola Rignani, professoressa di Approcci all’umanesimo contemporaneo e Storia della filosofia contemporanea Università di Parma

Personalità sintetiche ed empatia artificiale: verso robot sociali più inclusivi
Carmine Recchiuto, professore Università di Genova, co-fondatore laboratorio RICE

Computo, ergo sum? Ripensare la coscienza nell’era dei robot intelligenti
Nicola De Pisapia, professore di Neuroscienze cognitive Università di Trento, direttore laboratorio CCCR (Consciousness, Creativity, and Cognitive Control Research)

Supporto affettivo e cognitivo nella robotica assistiva: casi di studio a impatto sociale
Silvia Rossi, professoressa di Informatica Università di Napoli Federico II, direttrice laboratorio PRISCA (Progetti di Robotica Intelligente e Sistemi Cognitivi Avanzati)

modera Paola Velardi, professoressa di Informatica Università La Sapienza Roma

Graphic recording live di Alessandro Bonaccorsi

Prenota posto

La partecipazione è gratuita, ma è importante riservare il tuo posto.
Clicca su Ordina il tuo biglietto gratuito per confermare la presenza.

Tags

2025

Con:

Orsola Rignani

professoressa di Approcci all’umanesimo contemporaneo e Storia della filosofia contemporanea Università di Parma

Carmine Tommaso Recchiuto

professore Università di Genova, co-fondatore laboratorio RICE

Nicola De Pisapia

professore di Neuroscienze cognitive Università di Trento, direttore laboratorio CCCR (Consciousness, Creativity, and Cognitive Control Research)

Silvia Rossi

professoressa di Informatica Università di Napoli Federico II, direttrice laboratorio PRISCA (Progetti di Robotica Intelligente e Sistemi Cognitivi Avanzati)

Paola Velardi

Professoressa di Informatica - Università La Sapienza di Roma

  • Data: 7 Novembre 2025
  • Ora: 14:30 - 17:00 (Europe/Rome)
  • Luogo: Sala Conferenze di Rovereto della Fondazione Caritro, Palazzo del Bene