Verso una roboetica? Tra circuiti e coscienza: il sogno fragile dell’innovazione

Panel

Come affrontare le sfide etiche di fronte a macchine sempre più “intelligenti”? 
Il panel esplora i dilemmi legati all’intelligenza artificiale e alla robotica: dai bias e problemi di trasparenza degli algoritmi, ai diritti umani, fino alle domande radicali su coscienza e responsabilità. 
Una riflessione aperta sul nostro ruolo nell’era delle macchine “pensanti”.

Software intelligenti: tra opportunità e sfide etiche
Domenico Talia, professore di Ingegneria informatica Uni­versità della Calabria e co-fondatore DtoK Lab

Roboetica: un’etica per gli umani o un’etica per i robot?
Gianmarco Veruggio, ingegnere robotico già dirigente di ricerca e associato senior Consiglio Nazionale delle Ricerche IEIIT, presidente onorario Scuola di Robotica

Diritti umani e intelligenza artificiale
Giovanni Sartor, professore di Informatica giuridica Università di Bologna, professore di Informatica giuridica e Teoria del diritto Istituto Universitario Europeo di Firenzemodera

Norberto Patrignani,  già Docente di Computer Ethics Politecnico di Torino

Prenota posto

La partecipazione è gratuita, ma è importante riservare il tuo posto.
Clicca su Ordina il tuo biglietto gratuito per confermare la presenza.

Tags

2025

Con:

Domenico Talia

professore di Ingegneria informatica Uni­versità della Calabria e co-fondatore DtoK Lab

Gianmarco Veruggio

ingegnere robotico, già Dirigente di Ricerca e attualmente Associato Senior presso il CNR

Giovanni Sartor

professore di Informatica giuridica Università di Bologna, professore di Informatica giuridica e Teoria del diritto Istituto Universitario Europeo di Firenze

Norberto Patrignani

già docente di Computer Ethics Politecnico di Torino

  • Data: 8 Novembre 2025
  • Ora: 16:30 - 18:00 (Europe/Rome)
  • Luogo: Sala Conferenze di Rovereto della Fondazione Caritro, Palazzo del Bene