Il debutto nazionale di HEI AI! e l’incontro-dialogo con il prof istrionico Vincenzo Schettini

5 Novembre 2025

Festival Informatici Senza Frontiere 2024, foto di Max Cavallari

Rovereto (TN)
Giovedì 6 novembre 2025

Il debutto nazionale di HEI AI! e l’incontro-dialogo
con il prof istrionico Vincenzo Schettini

Decima edizione del Festival Informatici Senza Frontiere

La decima edizione del Festival Informatici Senza Frontiere inaugura giovedì 6 novembre al Teatro Zandonai di Rovereto (TN) con il debutto nazionale di “HEI AI!”, firmato da Lara Guidetti e scritto a quattro mani con un’intelligenza artificiale: un racconto poetico e visionario che intreccia teatro, danza e riflessione filosofica interrogando il pubblico su ambiente, tecnologia, identità e relazione. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con la Compagnia Abbondanza Bertoni all’interno della rassegna ANIMO! 

 

Seguono i talk: “Le macchine super-intelligenti e le sfide scientifiche tra etica e quotidiano”, un’indagine di Marco Gori, pioniere dell’intelligenza artificiale e direttore del Siena Artificial Intelligence Lab, sull’evoluzione dell’IA e della robotica tra possibilità e rischi e “IA e tecnologie conviviali. Aspetti sociali, etici e ambientali delle macchine calibrate con (tanti) dati”, dedicato a modelli alternativi e sostenibili di intelligenza artificiale con Norberto Patrignani, tra i massimi esperti italiani di etica informatica. Nel pomeriggio, da IPRASE, l’incontro “Intelligenza artificiale, linguaggio e vita” con Luca de Alfaro, dell’Università della California, Santa Cruz, per discutere il ruolo del linguaggio nei Large Language Models e la ridefinizione del concetto di intelligenza. In parallelo, il panel “Intelligenza artificiale tra etica e didattica: prospettive per la scuola”, con interventi di Chiara Lucifora (Università di Bologna), Daniele Agostini (Università di Trento) e Giuseppe Rizza (Sovrintendente scolastico Provincia di Trento), dedicato al futuro della scuola nell’era dell’IA. E poi ancora “Innovazioni basate sull’IA per la diagnosi psichiatrica precoce nei bambini colpiti da crisi umanitarie” sul progetto rivolto ai bambini palestinesi accolti in Qatar, con Gianluca Esposito (Università di Trento Marconi) e “Dall’esperto al connettore: perché nell’era dell’IA vince chi sa unire i puntini” con Luca Bonora, cybersecurity advisor ed esperto formatore nell’ambito delle reti e dei sistemi. 

 

La giornata si chiude con l’incontro-dialogo “Il Big Data che Ci Piace. Quanto i dati cambieranno il mondo?” con Vincenzo Schettini, per scoprire, in un viaggio arricchito da esperimenti dal vivo, come il concetto di “dato” si sia trasformato nel tempo, fino a diventare uno degli elementi più centrali del nostro presente. Il prof de La Fisica Che Ci Piace mostrerà come i dati abbiano assunto un ruolo decisivo con l’arrivo dei computer quantistici e dell’intelligenza artificiale.  

 

Tutti gli eventi del Festival sono in presenza e gratuiti. È consigliata la prenotazione sul sito festival.informaticisenzafrontiere.org

 

Il Festival Informatici Senza Frontiere è promosso da Informatici Senza Frontiere e dal Comune di Rovereto, a cura di Superflùo. Con il patrocinio dell’Università di Trento e il sostegno della Provincia Autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina, Fondazione Caritro. In collaborazione con Iprase, Fondazione Bruno Kessler, Mart, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo, Fondazione Museo Civico di Rovereto e Compagnia Abbondanza Bertoni. Partner sono Aused, Sdg group, Gruppo Dolomiti Energia, Cyberoo, Cassa Centrale Banca e Allitude. Il Festival è Eco-evento Trentino Pro.

 

I LUOGHI DEL FESTIVAL 

Il Festival si svolge a Rovereto: 

Teatro Zandonai, corso Bettini 78 

Sala Conferenze Fondazione Caritro, Palazzo del Bene, piazza Rosmini 5

IPRASE Trentino, via Tartarotti 15 

Sala Conferenze Mart, corso Bettini 43

Museo di Scienze e Archeologia, Borgo Santa Caterina 41

 

In un mondo che cambia, Informatici Senza Frontiere propone un nuovo uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e solidale. Offre il proprio tempo, le proprie competenze, esperienze e passioni informatiche per realizzare progetti no profit, privilegiando contesti di emarginazione e difficoltà e situazioni di emergenza, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Nata il 24 novembre 2005 Informatici Senza Frontiere è una APS che ha oggi 12 sezioni regionali, oltre 300 soci, centinaia di progetti al suo attivo ed un’importante presenza al Vertice Mondiale 2013 ITU dell’ONU come rappresentante a livello europeo di ciò che l’IT può fare nel settore della disabilità.

 

—————-

Informazioni e prenotazioni su festival.informaticisenzafrontiere.org

e-mail info@informaticisenzafrontiere.org

Segui ISF su Facebook, Instagram, YouTube, Linkedin

—————-

Ufficio stampa Informatici Senza Frontiere

laWhite, press office and more – isf@lawhite.it

Silvia Bianco: silvia@lawhite.it – +39 333 809 8719

Simona Savoldi: simona@lawhite.it – +39 339 659 8721 

Miriam Barone: miriam@lawhite.it – +39 339 700 4020

potrebbero interessarti

Ultime notizie