Festival Informatici Senza Frontiere
Il futuro ci guarda: a Rovereto torna il Festival dedicato alla tecnologia
consapevole che migliora la nostra società
Rovereto | 6–8 novembre 2025
Decima edizione
Tre giorni di incontri, dibattiti, laboratori e spettacoli per riflettere su etica, innovazione e umanità aumentata. Dal 6 all’8 novembre 2025 torna a Rovereto il Festival Informatici Senza Frontiere, giunto alla sua decima edizione. Promosso dall’associazione Informatici Senza Frontiere APS, in collaborazione con istituzioni culturali e scientifiche del territorio, il festival è da anni un punto di riferimento per chi desidera comprendere l’impatto delle tecnologie digitali sul presente e sul futuro della società.
Antropomorfi digitali è il tema scelto per questa edizione per esplorare le tecnologie che emulano o amplificano le capacità umane. Dall’intelligenza artificiale alla robotica, dai dispositivi assistivi agli esoscheletri, fino agli agenti autonomi e alle interfacce neurali: tecnologie sempre più sofisticate si inseriscono nella nostra quotidianità, interagendo con linguaggio, gesti e sensi. Il festival pone l’accento sulla “tecnologia buona” invitando a riflettere sulle opportunità che offre per migliorare benessere, inclusione e qualità della vita, senza dimenticare le possibili derive legate a una crescente dipendenza dalla macchina.
L’edizione 2025 si propone come un vero e proprio laboratorio pubblico di pensiero e confronto. Il programma toccherà numerosi ambiti, a partire dal futuro della robotica, con focus su applicazioni sociali, culturali e industriali, capaci di affiancare o sostituire funzioni umane. I robot di domani saranno sempre più simili a noi: dotati di intelligenza, comunicheranno con gli esseri umani usando il loro stesso linguaggio, dando vita a rapporti di tipo “personale” tra uomo e macchina. Questo potrebbe innescare delle relazioni simili a quelle empatiche. Un altro filone di incontri del festival sarà dedicato ai computer e dispositivi
neuromorfi, sistemi ispirati al funzionamento dei nostri elementi biologici, con l’obiettivo di costruire computer, o componenti, più efficienti, veloci e meno energivori rispetto a quelli attuali.
Ampio spazio sarà dedicato al tema dell’etica e della coscienza delle macchine, un ambito cruciale che interroga la società sul confine tra ciò che è possibile fare e ciò che è giusto fare. Anche il mondo della scuola e della formazione sarà al centro dei dibattiti, con momenti dedicati all’uso dell’intelligenza artificiale nell’educazione, per comprendere come cambiano gli strumenti, le competenze e le relazioni nel contesto dell’apprendimento.
Non mancheranno infine spunti legati alla memoria digitale, grazie a un panel sulla digitalizzazione degli archivi storici e al racconto di progetti che usano la tecnologia per preservare e rendere accessibile il patrimonio culturale.
Pensato per professionisti e cittadini, per studenti e famiglie, il Festival si conferma come uno spazio accessibile e trasversale. Tra le tante attività in programma ci saranno laboratori dedicati ai ragazzi e agli insegnanti, per imparare a usare l’IA in modo consapevole e creativo, spettacoli di danza e teatro che mettono in scena il dialogo tra intelligenza naturale e artificiale, una mostra fotografica nata da un concorso che esplora il rapporto tra umanità
e tecnologia, e momenti più leggeri come la stand-up comedy.
Il Festival Informatici Senza Frontiere è promosso da Informatici Senza Frontiere e dal Comune di Rovereto, a cura di Superflùo dissonanze creative, con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento, Comunità della Vallagarina, Fondazione Caritro. In collaborazione con Università di Trento, Iprase, Fondazione Bruno Kessler, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo, Mart e Fondazione Museo Civico di Rovereto. Partner sono Gruppo Cassa Centrale Credito Cooperativo Italiano, Allitude, Aused, Cyberoo, Sdg group, Gruppo Dolomiti Energia. Il Festival è Eco-evento Trentino Pro.
Che cos’è informatici Senza Frontiere. In un mondo che cambia, Informatici Senza Frontiere propone un nuovo uso della tecnologia più intelligente, sostenibile e solidale. Offre il proprio tempo, le proprie competenze, esperienze e passioni informatiche per realizzare progetti no profit, privilegiando contesti di emarginazione e difficoltà e situazioni di emergenza, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo. Nata il 24 novembre 2005 Informatici Senza Frontiere è una APS che ha oggi 12 sezioni regionali, oltre 300 soci, centinaia di progetti al suo attivo ed un’importante presenza al Vertice Mondiale 2013 ITU dell’ONU come rappresentante a livello europeo di ciò che l’IT può fare nel settore della disabilità.
—————-
Info
festival.informaticisenzafrontiere.org
e-mail info@informaticisenzafrontiere.org
Segui ISF su Facebook, Instagram, YouTube, Linkedin
Ufficio stampa del Festival Informatici Senza Frontiere
laWhite, press office and more – isf@lawhite.it
Silvia Bianco: silvia@lawhite.it – +39 333 809 8719
Simona Savoldi: simona@lawhite.it – +39 339 659 8721
Miriam Barone: miriam@lawhite.it – +39 339 700 4020