IL FUTURO È ROBOTICO…. E FORSE È UN BENE
Panel
La robotica e l’intelligenza artificiale stanno cambiando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo. Dai robot bio-ispirati che sostengono la sostenibilità ambientale, alle macchine capaci di collaborare con noi in fabbrica o a casa, fino agli assistenti virtuali sempre più “umani”: il futuro è già qui.
Ma queste tecnologie ci ruberanno il lavoro o lo miglioreranno? Saranno strumenti di inclusione e benessere o rischieranno di ridurre il ruolo dell’essere umano? La sfida è trovare un equilibrio: immaginare una robotica che non ci sostituisca, ma ci potenzi, mantenendo sempre un cuore umano al centro dello sviluppo.
Robotica e movimento: applicazioni e sfide per il futuro
Michele Focchi, docente di Robotica avanzata Università di Trento
Robot compagno di viaggio e di lavoro. Invadente o servizievole?
Michele Missikoff, fisico, già Direttore di Ricerca presso l’Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica (IASI) del CNR, Preside della Facoltà di Ingegneria e docente di Innovazione digitale presso l’Università Uninettuno
I robot ci ruberanno il lavoro o lo miglioreranno?
Luigi Palopoli, professore di Robotica e direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione all’Università di Trento
Robotica Aumentativa: progettare nuove forme di interazione con il mondo artificiale prima che sia troppo tardi
Domenico Prattichizzo, professore di Robotica e Automatica Università di Siena
modera Andrea Passerini, professore al DISI Università di Trento
SEI UN DOCENTE?
Se vuoi iscriverti da solo o vuoi far partecipare la tua classe,
compila il modulo di registrazione sul sito IPRASE
Altrimenti iscriviti qui Prenota posto
La partecipazione è gratuita, ma è importante riservare il tuo posto.
Clicca su Ordina il tuo biglietto gratuito per confermare la presenza.