#ISFestival 2025

Antropomorfi digitali

6 - 8 NOVEMBRE 2025

ROVERETO

Copertina 2025

Antropomorfi digitali è il tema del 2025 e nasce dalla necessità di esplorare l’evoluzione delle tecnologie che emulano o amplificano le capacità umane. L’intelligenza artificiale, la robotica e gli agenti autonomi non solo restano al centro della ricerca scientifica, ma si espandono verso nuove applicazioni, interagendo con gli utenti attraverso il linguaggio naturale, i gesti e altri canali intuitivi.

Dispositivi indossabili e assistivi, progettati per migliorare la qualità della vita, facilitano l’accesso alle informazioni, supportano attività quotidiane e potenziano le capacità fisiche e cognitive. Inoltre, strumenti come esoscheletri e interfacce avanzate stanno rivoluzionando il settore della riabilitazione e dell’accessibilità, riducendo le barriere e aprendo nuove prospettive per l’interazione uomo-macchina.

Relatori

Maurizio Sanarico

chief Data Scientist & Global AI Advisor SDG Group

Norberto Patrignani

già docente di Computer Ethics Politecnico di Torino

Nicola De Pisapia

professore di Neuroscienze cognitive Università di Trento, direttore laboratorio CCCR (Consciousness, Creativity, and Cognitive Control Research)

Michele Missikoff

fisico, già Direttore di Ricerca presso l’Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica (IASI) del CNR, Preside della Facoltà di Ingegneria e docente di Innovazione digitale presso l’Università Uninettuno

Luca Bonora

CYBEROO evangelist

Carmine Tommaso Recchiuto

professore Università di Genova, co-fondatore laboratorio RICE

Orsola Rignani

professoressa di Approcci all’umanesimo contemporaneo e Storia della filosofia contemporanea Università di Parma

Emiliano Russo

fondatore e curatore del MIAI di Cosenza

Domenico Talia

professore di Ingegneria informatica Uni­versità della Calabria e co-fondatore DtoK Lab

Silvia Rossi

professoressa di Informatica Università di Napoli Federico II, direttrice laboratorio PRISCA (Progetti di Robotica Intelligente e Sistemi Cognitivi Avanzati)

Duccio Dogheria

responsabile Archivio del ‘900 Mart

Michele Focchi

docente di Robotica avanzata Università di Trento

Pasquale D’Angelo

primo ricercatore IMEM CNR

Victor Erokhin

dirigente di ricerca IMEM CNR

Francesca Santoro

ingegnera biomedica, professoressa RWTH Aachen e Forschungszentrum Jülich

Chiara Bartolozzi

ricercatrice Istituto Italiano di Tecnologia

Filippo Bianchini

dottorando in Engineering in Computer Science Sapienza Università di Roma

Giovanni Trappolini

ricercatore RTT Universitas Mercatorum

Chiara Lucifora

ricercatrice Università di Bologna

Daniele Agostini

ricercatore di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

Gianluca Esposito

professore Università di Trento, direttore Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive

Diana Setaro

Business Digital Manager Bosch Rexroth S.p.A.

Haiat Perozzo

dottoranda in Information Systems LIUC

Claudia Sandei

professoressa di Diritto commerciale e delle nuove tecnologie Università di Padova, direttrice dell’Innovation and Technology Law Lab e del Digital Law Network

Luigi Palopoli

professore di Robotica e direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione all’Università di Trento

Marco Gori

professore di Informatica e guida del Siena Artificial Intelligence Lab, Università di Siena

Giovanni Sartor

professore di Informatica giuridica Università di Bologna, professore di Informatica giuridica e Teoria del diritto Istituto Universitario Europeo di Firenze

Luca de Alfaro

professore di Informatica, University of California, Santa Cruz

Promotori

Informatici Senza frontiere
Comune Di Rovereto

A cura di

superfluo

In collaborazione con

Università di Trento
Iprase
Fonazione Bruno Kessler
Apt Rovereto Vallagarina Monte Baldo Logo
Fondazione Museo Civico Di Rovereto
Mart

Con il patrocinio di

Rai Trentino

Con il sostegno di

Provincia Autonoma Di Trento
Comune della Vallagarina
Fondazione Caritro

Partner

Cassa Centrale
Allitude
AUSED
SDG
Gruppo Dolomiti Energia
CYBEROO

Media partner

Rai Cultura

il festival È

Eco Eventi Trentino

Iniziativa

 Repubblica Digitale