#ISFestival 2022

Domani è un altro giorno

20 - 22 OTTOBRE 2022

ROVERETO

ISFestival 2022 Cover

La 7^ edizione del Festival affronta contenuti cruciali legati all’impatto che l’innovazione ha sulla società e sul suo sviluppo con un taglio tutto dedicato alla trasformazione digitale e alla sostenibilità ambientale e sociale della tecnologia.

I temi saranno affrontati in talk, incontri, spettacoli e laboratori. 

Gli eventi del festival sono in presenza e gratuiti.

Per assicurarti il posto, ti invitiamo a iscriverti agli appositi moduli che trovi in ogni appuntamento.

Alcune conferenze saranno registrate e trasmesse a fine festival sul canale YouTube di Informatici Senza Frontiere.

Galleria fotografica

Rivedi le registrazioni di tutti gli eventi

Eventi

09:00 - 10:00 Teatro Zandonai

Valorizzare i propri talenti e spiccare il volo grazie al web

10:15 - 11:15 Teatro Zandonai

BigData e clima: l’esperienza del Copernicus Climate Data Store e il ruolo delle piattaforme digitali nella transizione ecologica

10:30 - 11:00 Palazzo Alberti Pojad

Solargramma di Siccità - Visita guidata

11:30 - 12:30 Teatro Zandonai

Il networking mette le ali, il digitale fa volare

14:15 - 15:15 Teatro Zandonai

ICT per la mobilità: non solo per sicurezza e prestazioni, ma anche per inclusione e giustizia sociale

15:30 - 16:30 Teatro Zandonai

Tecniche di intelligenza artificiale per la valutazione degli impatti a scala locale dei cambiamenti climatici attesi

16:30 - 17:00 Palazzo Alberti Poja

Solargramma di Siccità - Visita guidta

17:00 - 18:00 Teatro Zandonai

Domani è un altro giorno

18:00 - 19:30 Teatro Zandonai

SPETTACOLO – I consumisti mangiano i bambini

21:00 - 23:30 Teatro Zandonai

PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA – E noi come stronzi rimanemmo a guardare

09:00 - 10:00 Teatro Zandonai

Trasformazione digitale e (in)sostenibile

10:15 - 11:15 Teatro Zandonai

Intelligenza Artificiale, didattica e inclusione: il progetto DIG4Future

10:15 - 11:15 Teatro Zandonai - Sala 1ˆ piano in collegamento da remoto

Italia digitale 2026: quanto è stato fatto e quel che resta da fare

11:30 - 12:30 Teatro Zandonai - Sala 1ˆ piano

No code for good – Il futuro del codice è senza il codice

11:30 - 12:30 Teatro Zandonai

Informatica per l’Antropocene: usare i bit per consumare meno, consumare meno per usare i bit

14:15 - 15:15 Teatro Zandonai

Salva il mondo, salva la terra! Competenze, inclusione sociale e opportunità dall’economia circolare digitale

14:30 - 15:30 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Digitale e sostenibilità: chiave di successo per affrontare le sfide di un futuro incerto

14:30 - 17:30 Sede IPRASE

Un curriculum per lo sviluppo della competenza digitale nella scuola dell’obbligo

15:45 - 16:45 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Progettare per l’inclusività: sfide e opportunità

17:00 - 18:00 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Il Metaverso che (forse) verrà

18:00 - 19:00 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Città e crisi climatica. Percorsi di mitigazione e adattamento all’interno dei progetti Urbact

21:00 - 22:00 Teatro Zandonai

Concerto Spettacolo - EARTHPHONIA

09:00 - 10:00 Palazzo Piomarta, Aula Magna

Impatto del digitale sull’ambiente: dalla consapevolezza all’azione

10:15 - 11:15 Palazzo Piomarta - Aula Magna

La governance della Crisi Climatica: riusciremo a rispettare l’Accordo di Parigi?

10:15 - 11:15 Palazzo Piomarta - Aula 5

Cambiamenti climatici nel Sud del Madagascar, una testimonianza delle conseguenze catastrofiche di un clima che sta portando siccità e carestia

11:30 - 12:30 Palazzo Piomarta - Aula Magna

La sfida della Cittadinanza digitale: trasformazione della Pubblica Amministrazione e ruolo della scuola nell’alfabetizzazione dei cittadini

11:30 - 12:30 Palazzo Piomarta - Aula 5

GreenIT e Green coding; la soluzione di un'industria digitale per la sostenibilità

14:15 - 15:15 Palazzo Piomarta - Aula Magna

L’importanza delle tecnologie dell’informazione per la transizione ecologica

15:30 - 16:30 Palazzo Piomarta - Aula Magna

L’occhio del satellite e le tecnologie digitali a servizio dell’ambiente e del territorio

16:00 - 17:40 Teatro Zandonai

Proiezione Cortometraggi - Sostenibilità, dall’ambiente alla salvaguardia di lavori secolari

17:00 - 18:00 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Dati e modelli per la gestione degli ecosistemi

18:00 - 19:30 20 ottobre - Teatro Zandonai

SPETTACOLO – I consumisti mangiano i bambini

21:00 - 23:30 20 ottobre - Teatro Zandonai

PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA – E noi come stronzi rimanemmo a guardare

21:00 - 21 Ottobre 2022 - Teatro Zandonai

Concerto Spettacolo - EARTHPHONIA

16:00 - 17:40 22 Ottobre 2022 - Teatro Zandonai

Proiezione Cortometraggi - Sostenibilità, dall’ambiente alla salvaguardia di lavori secolari

10:00 - 15:00 20-22 Ottobre - Palazzo Alberti Poja - Sala Belli

Laboratorio - Alla scoperta delle fonti di energia rinnovabile

09:00 - 11:00 21 Ottobre - Palazzo Piomarta - Aula studio

Laboratorio - Il valore dei RAEE, rifiuti o risorsa?

21-22 Ottobre - Palazzo Alberti Poja - Sala Belli

Corso in alfabetizzazione climatica per la cultura con certificazione “Carbon Literacy Project”

10:30 - 12:30 20 - 21 Ottobre - Foyer Teatro Zandonai

Sportello Consulenza tecnologica

09:00 - 21:00 20 -21 - 22 Ottobre - Foyer Teatro Zandonai e Palazzo Piomarta

Punto informativo Orienta Digital

09:30 - 18:00 Palazzo Piomarta - Atrio Università

Violenza Offline

L'esposizione sarà visibile dal 17 Ottobre al 22 Ottobre 2023.

Info

09:30 - 18:00 Biblioteca Civica G. Tartarotti

Beauty is everywhere

L'esposizione sarà visibile dal 19 Ottobre al 6 Novembre 2023.

Info

Scarica il programma completo

Foto Brochure Festival Informatici Senza Frontiere 2022

Promotori

Informatici Senza frontiere
Comune Di Rovereto
Informatici Senza frontiere
Comune Di Rovereto

Partner

Capgemini
Generali
Gruppo Dolomiti Energia
AUSED
Unicredit
Sicit
Orienta Agenzia Per Il Lavoro

In collaborazione con

Fonazione Bruno Kessler
Iprase
 Rovereto E Vallagarina Agenzia Per Il Turismo
Fondazione Museo Civico Di Rovereto
AISAM

Con il sostegno di

Provincia Autonoma Di Trento
Fondazione Caritro
Fondazione Caritro

A cura di

Impact Hub Trentino

Con il patrocinio di

Università Di Trento ISFestival

il festival È

Eco Eventi Trentino
Energia Pulita Dolomiti Energia

Media partner

 Rai Radio 3

Iniziativa

 Repubblica Digitale

Area Download