Verso una psicologia di “precisione”: il contributo dell’intelligenza artificiale
I processi diagnostici in ambito clinico risentono sempre di interpretazioni soggettive e di errori individuali. La professionalità e la preparazione dello psicologo, per quanto valide, possono presentare limitazioni in termini di quantificazione, oggettività, lavoro umano richiesto. Diventa sempre più necessario trovare metodi oggettivi che, attraverso analisi dettagliate e approfondite, permettano di delineare percorsi di intervento ad hoc. Gli approcci computazionali costituiscono uno strumento chiave per superare queste barriere, con ricadute importanti sia sul piano clinico che di ricerca, aiutando a personalizzare meglio gli interventi terapeutici e ottimizzare gli esiti clinici.
Contributi al panel:
Test di personalità e analisi testuale: come utilizzare ChatGPT per un’analisi più oggettiva dei test proiettivi
Paola Venuti, psicologa e psicoterapeuta, professoressa di Psicologia e Scienze della cognizione – Università di Trento
Enrica Troiano, linguista, ricercatrice postdoc – Vrije Universiteit Amsterdam e HK3lab
Approcci computazionali per analisi di osservazioni e di interazioni
Giulio Bertamini, Ph.D, psicologo clinico e ricercatore postdoc all’ospedale universitario Pitié-Salpêtrière dell’Università Sorbona di Parigi
Modelli di behavior imaging per lo studio del comportamento sociale in soggetti con disturbo del neurosviluppo
Gianpaolo Alvari, PhD, psicologo, ricercatore postdoc – ODFLab
L’evento è gratuito. Per assicurarti il posto ti invitiamo a iscriverti.
Prenota posto