Per una trasformazione digitale inclusiva

Silvia Demofonti

Mentre la tecnologia continua a costituire punti di svolta nella storia moderna, l’Europa deve prendere importanti decisioni per plasmare il suo futuro digitale e rafforzare le sue capacità nelle nuove tecnologie. Sebbene le politiche digitali siano da molti anni una dei capisaldi della legislazione dell’UE, la sfida principale e più importante oggi è realizzare una trasformazione digitale che sia per tutti e tutte. Le NGO in Europa stanno sollevando preoccupazioni in materia di privacy, bias dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi, tecnologie biometriche di sorveglianza di massa, così come in materia di accessibilità delle nuove tecnologie.

Con l’obiettivo di facilitare la partecipazione ai processi democratici in EU e di creare delle linee guida per una trasformazione digitale inclusiva in Europa, esperti europei discuteranno gli ultimi sviluppi nella Comunità Europea nelle aree tematiche: digital democracy, digital economy, digital safeguards, digital rights e digital education.

Per ogni area saranno presentate le sfide da affrontare con i relativi suggerimenti ricevuti dalle NGO che hanno partecipato alle iniziative Civil Society Convention on the Future of Europe, in particolare del cluster sulla Trasformazione digitale guidato da ECAS – European Citizen Action Service, e dei cittadini e cittadine di altri nove stati membri.

Panel in collaborazione  con ECAS – European Citizen Action Service, organizzazione internazionale con base a Bruxelles, è attiva da oltre 30 anni nella promozione dei diritti e della partecipazione democratica in Europa.

Silvia Demofonti, Accessibility and Equity Manager ECAS
Micol Cossali, Assessora all’Innovazione Comune di Rovereto
Maurizio Sapienza, Presidente Informatici Senza Frontiere APS
Dino Maurizio, Coordinatore Festival Informatici Senza Frontiere APS

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Co-founded by the European Union logoThe European Citizen Action Service (Ecas) Logo

L’evento è gratuito.
Per assicurarti il posto ti invitiamo a iscriverti

Tags

2023
09:00 - 11:00 Teatro Zandonai

Non solo virus: le trappole di Internet

Info

09:00 - 16:30 Palazzo Alberti Poja - Sala Belli

Laboratorio - Un robot alla portata di tutti

Sono previsti cinque incontri giornalieri della durata di 1 ora. Trovi tutte le informazioni all'interno dell'evento.

Info

09:30 - 12:30 Museo di Scienze e Archeologia, LEIS - LEGO® Education Innovation Studio

Laboratorio - Con gli occhi di un robot

Sono previsti tre incontri giornalieri della durata di 1 ora. Trovi tutte le informazioni all'interno dell'evento.

Info

11:15 - 12:15 Teatro Zandonai

Orientarsi in un mondo che cambia

Info

14:00 - 16:00 Teatro Zandonai

Per una trasformazione digitale inclusiva

Info

15:45 - 16:45 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Intelligenza artificiale: dove siamo e dove andare

Info

16:45 - 17:45 Fondazione Caritro - Sala Conferenze

Ricerca e formazione, un software contro l’odio in rete

Info

17:00 - 18:00 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Come l’IA cambierà (in meglio) le nostre vite

Info

18:00 - 19:30 Teatro Zandonai

L’intelligenza artificiale sta cambiando le nostre vite - OPENING del festival

Info

19:30 - 21:00 Teatro Zandonai

Live music con Gigi Giancursi

Info

21:00 - 22:30 Teatro Zandonai

After Work - Proiezione film e dialogo con il regista

Info

09:00 - 10:00 Teatro Zandonai

Non chiamiamola intelligenza artificiale. La responsabilità sociale (ed ambientale) degli informatici

Info

09:00 - 16:30 Palazzo Alberti Poja - Sala Belli

Laboratorio – Un robot alla portata di tutti

Sono previsti cinque incontri giornalieri della durata di 1 ora. Trovi tutte le informazioni all'interno dell'evento.

Info

09:30 - 12:30 Museo di Scienze e Archeologia, LEIS - LEGO® Education Innovation Studio

Laboratorio - Con gli occhi di un robot

Sono previsti tre incontri giornalieri della durata di 1 ora. Trovi tutte le informazioni all'interno dell'evento.

Info

10:15 - 11:15 Teatro Zandonai

Ma quanto è intelligente l'intelligenza artificiale?

Info

10:15 - 11:45 Palazzo Piomarta - Aula 15

Workshop - Intelligenza artificiale e progettazione per l'inclusione: un binomio di sfide e opportunità

Info

11:30 - 12:30 Fondazione Caritro - Sala Conferenze

ITac@ - L'IT Academy gratuita al femminile per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro

Info

14:00 - 15:30 Fondazione Caritro - Sala Conferenze

Digitale, cultura e accessibilità

Info

14:30 - 18:30 Sede IPRASE - Aula Magna

L'intelligenza Artificiale a Scuola: risorse, strumenti e opportunità

Info

15:00 - 16:00 Palazzo Piomarta - Aula Magna

IoT ed IA per un mondo intelligente e sostenibile

Info

16:15 - 17:15 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Human-Centric IA Un nuovo approccio all’intelligenza artificiale

Info

17:30 - 18:30 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Da Bitcoin agli NFT: siamo di fronte ad una nuova rivoluzione o un'ennesima moda passeggera?

Info

18:45 - 19:45 Teatro Zandonai

Fabio Celenza Live

Info

21:00 - 22:30 Teatro Zandonai

Bagliore LIVE - Spettacolo immersivo dal vivo con cuffie

Info

09:30 - 11:00 Palazzo Piomarta - Aula Magna

L'intelligenza artificiale che serve [a]i radiologi

Info

11:30 - 12:30 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Come interpretare le prestazioni sovrumane e le ingenuità di ChatGPT e altri large language model?

Info

14:15 - 15:15 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Armi autonome, IA e sicurezza internazionale

Info

15:30 - 16:30 Palazzo Piomarta - Aula Magna

La computazione quantistica, una tecnologia rivoluzionaria fra promesse e realtà

Info

16:30 - 17:30 Palazzo Piomarta - Aula 12

La verità del falso. Cronache e arti alla prova dell’IA

Info

16:45 - 17:45 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Mass media contro IA

Info

18:00 - 19:00 Palazzo Piomarta - Aula Magna

Singolarità: il mondo dopo l'avvento delle intelligenze artificiali generali

Info

Con:

Agrupación Señor Serrano

Compagnia Teatrale Spagnola

Alberto Giuliani

Fotografo e giornalista italiano

Alberto Montresor

Professore e delegato alla terza missione dell'Università di Trento

Alberto Ronchi

Direttore Sistemi Informativi Istituto Auxologico Italiano

Alessandra Miata

CSR Head Capgemini Italia

Alessandra Vitullo

Ricercatrice per il progetto DICO DI NO

Alessandro Caleffi

Consigliere AUSED

Alessandro Domanico

Project manager, analista e programmatore Informatici Senza Frontiere

Alessio Giacometti

Dottorando in Scienze Sociali Università degli Studi Padova

Alfonso Fuggetta

Professore Informatica Politecnico Milano

Andrea Boschiero

Laureato in Scienze Politiche

Andrea Masciulli

Socio Informatici Senza Frontiere

Andrea Moscatelli

Architetto di soluzioni Cloud, Green Expert; intervento dal titolo “GreenIT e Green coding; la soluzione di un'industria digitale per la sostenibilità”

Andrea Provini

Presidente AUSED

Andrea Simoni

Segretario generale della Fondazione Bruno Kessler

Andrea Tilche

Ecologo e biotecnologo

Andrea Passerini

Professore di informatica al Dipartimento di Ingegneria e scienza dell'informazione - Università di Trento

Antonella Sinopoli

Giornalista e Direttrice Voci Globali

Antonello Provenzale

Direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse CNR Pisa

Antonio Fini

Dirigente scolastico, formatore, tutor universitario e autore sui temi dell'innovazione nella scuola

Antonio Jesùs Molina Fernández

Psicologo e professore Università Complutense Madrid

Arianna Tonelli

Carbon Literacy Trainer per la Cultura

Assunta Viteritti

Professoressa Dipartimento Scienze Economiche e Sociali, Università Sapienza di Roma

Barbara Arfè

Professoressa dello sviluppo e dell'educazione Università di Padova

Barbara Zanon

Fotogiornalista e ritrattista professionista dal 2004

Barbara Zenobi

Insegnante d’italiano per studenti stranieri

Bruno Mastroianni

Filosofo, giornalista, social media manager di Superquark (Rai1) e de La Grande Storia (Rai3)

Camelia Boban

Developer, Wikimediana dal 2007

Carlo Buontempo

Direttore del servizio sui cambiamenti climatici del programma Copernicus

Carlo Vaccari

Capo della Cooperazione tecnica internazionale dell’Istat e Coordinatore del progetto di ricerca europeo (ESSnet, CORA and CORE)

Chiara Burberi

Amministratrice delegata redooc.com

​​Chiara Ghidini

Ricercatrice Fondazione Bruno Kessler

Chris Richmond N’zi

Founder & CEO Mygrants S.r.l. S.B.

Cinzia Zuccon

Giornalista

Claudia Dolci

Ricercatrice Fondazione Bruno Kessler

Claudio Pieri

Consulente per le PMI in ambito ICT

Daniela Conti

Psicologa clinica e dottore di ricerca in neuroscienze

Daniele Agostini

Ricercatore di Pedagogia Sperimentale presso l'Università di Trento.

Daniele Barca

Dirigente scolastico, esperto di tecnologie per la didattica

Dario Berardi

Data scientist, Analista di Sistemi, Senior developer e Database architect

David Orban

Consulente e investitore blockchain

Davide Bennato

Professore di Sociologia dei media digitali Università di Catania

Davide Dal Maso

Docente e coach di Social Media Marketing, fondatore di Social Warning – Movimento Etico Digitale

Davide Galandini

Fotografo e artista visivo

Davide Giachino

Ingegnere ambientale, ricercatore e formatore per l’ONG CISV di Torino

Davide Mulfari

Ingegnere informatico e dottorando Università di Messina

Denis Isaia

Curatore arte Mart

DENSA

Cooperativa Sociale

Diego Parassole

Attore comico

Dino Maurizio

Coordinatore del Festival Informatici Senza Frontiere

Dino Zardi

Professore di Fisica dell'Atmosfera Università di Trento presidente AISAM

Donatella Firmani

Ricercatrice Università la Sapienza di Roma

Duccio Canestrini

Antropologo e giornalista

Elio Germano

Attore e Regista

Elisa Filippi

Lead Project Manager di GIS4Schools, co-fondatrice di Euronike ed esperta di innovazione urbana

Emanuela Ferri

Curatrice per Informatici Senza Frontiere del percorso multisensoriale itinerante Sensoltre

Emanuele Lapiana

Sound artist, papà di molte cose e fondatore di oSuonoMio

Emanuele Pucci

Dottorando in Interazione uomo-macchina - Politecnico di Milano

Emanuele Rodolà

Professore di Informatica - Università Sapienza di Roma

Enrica Troiano

Linguista e ricercatrice - Vrije Universiteit di Amsterdam e HK3lab

Enrico Blanzieri

Professore di Sistemi per l’elaborazione dell’informazione Università di Trento

Enrico Piras

Ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler

Erik Gandini

Regista, produttore, sceneggiatore

Erika Marconato

Appassionata di cultura libera e contenuti aperti

Eusebia Parrotto

Bibliotecaria presso Servizio Biblioteca e Archivio storico del Comune di Trento.

Fabio Celenza

Musicista autore delle parodie comiche diventate più virali degli ultimi anni.

Fabio Geda

Scrittore

Fabio Paternò 

Dirigente CNR 

Fabio Ropelato

Dirigente del settore ICT del Comune di Rovereto

Fabrizio Granelli

Delegato del Rettore a Servizi e tecnologie informatiche Università di Trento

Federica Arenare

Content Editor e Media Educator a Dataninja

Federica Pallavicini

Psicologa e professoressa nel Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

Federica Nicolardi

Ricercatrice di Papirologia - Università degli Studi di Napoli

Federico Bomba

Presidente Sineglossa

Federico Ferrazza

Direttore di Wired Italia

Felice Di Luca

CEO domoney, business development TheLab, advisor

Flavia Marzano

Consulente in Digital Transformation, presidente del comitato tecnico scientifico della Fondazione AMPIORAGGIO, Software Heritage Ambassador, membro del Comitato Scientifico di ANGI

Flavio Deflorian

Rettore Università di Trento

Floriana Ferrara

Corporate Social Responsibility Country Manager e Master Inventor IBM Italy

Floriano Zini

Tecnologo - Libera Università di Bolzano

Fosca Giannotti

Director of research of computer science at the Information Science and Technology Institute “A. Faedo” of CNR, Pisa

Francesca Rossi

Global Leader sull'Etica dell'IA dell'IBM

Francesco Magnocavallo

Giornalista online

Francesco Pavani

Professore Ordinario di Psicologia Generale all’Università di Trento, dove è membro del Centro Interdipartimentale Mente/Cervello

Francesco Pezzutto

Chief information & digital transformation officer di Friul Intagli Industries

Francesco Profumo

Presidente della Fondazione Bruno Kessler

Francesco Ricci

Professore Informatica Libera Università di Bolzano

Francesco Scattolin

Ufficio Comunicazione ed Educazione Ambientale Contarina SpA

Francesco Valotto

Libero professionista e consulente

Gabriella Dodero

Volontaria Informatici Senza Frontiere

Gian Piero Siroli

Fisico subnucleare, ricercatore CERN di Ginevra

Giancarlo Filippazzo

Giancarlo Filippazzo

Gianluca Schiavo

Ricercatore Fondazione Bruno Kessler

Gianluigi Greco

Professore di Informatica e Direttore del dipartimento di matematica e informatica Università della Calabria

Gianpaolo Alvari

Ricercatore all'Università di Trento, Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione - ODFLab

Gigi Giancursi

Autore e chitarrista con i Perturbazione e Les Canages

Ginevra Nervi

Compositrice e producer di musica elettronica

Giovanna Sissa

Professoressa di Sostenibilità ambientale - ICT

Giovanni Adorni

Professore Ordinario di Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione

Giovanni Valbusa

Digital Innovation R&D Project Manager di Bracco Imaging spa – Global Business Unit Imaging

Giulia Boato

Professoressa Dipartimento Di Ingegneria E Scienza Dell’informazione, Università Di Trento

Giulia Paciello

Co-fondatrice DENSA

Giulia Robol

Vicesindaca Comune di Rovereto

Giulio Asta

Project manager di Work-Lab e Co-fondatore di DiCO (Didattica dell'italiano per la Cultura Orale)

Giuseppe Biazzo

Fondatore ed Amministratore Delegato di ORIENTA S.p.A.

Giuseppe Rizza

Dirigente scolastico ITT Marconi Rovereto

Guglielmo Tamburrini

Professore di Filosofia della Scienza e della Tecnologia Università Federico II Napoli

Guido Vetere

Professore - Università degli Studi Guglielmo Marconi

Hewlett Packard Enterprise

Azienda Statunitenza

IPRASE

Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa

Irene Donato

Head of Data Science SDG Group Italy

ITT Marconi

Istituto Tecnico Tecnologico

Johnny Mox

Musicista, giornalista e autore

Jonathan Napolitano

Ingegnere Aerospaziale / Digital Strategist & Innovation Specialist

Laura Azorín

Studentessa

Laura Biancato

Formatrice e autrice sui temi dell’innovazione nella scuola

Laura Lovisa

Direttrice Holos Impresa Sociale

Leonardo De Rossi

Lecturer del Information Systems presso SDA Bocconi School of Management.

Letizia Tanca

Professoressa Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano

Lorenza Pilloni

Europrogettista e responsabile della segreteria di Informatici Senza Frontiere

Lorenzo Bruzzone

Docente di Telecomunicazioni Università di Trento

Lorenzo Cesaretti

Fondatore di TALENT

Lorenzo Letizia

Regista, filmmaker

Luca Attias

Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale

Lucia Sciacca

Direttore Communication and Social Responsibility di Generali Italia

Luisa Fracassini

Sustainability & Open Innovation manager

Luisella Altare

Regional Manager di Unicredit

Manuela Kelly Calzini

Professoressa Università degli Studi di Firenze

Mara Tanelli

Professoressa di Automatica Politecnico Milano

Marcello Pelillo

Professore di Intelligenza Artificiale all'Università Ca' Foscari di Venezia

Marcello Petitta

Fisico e climatologo

Marco Fasoli

Fondatore e ideatore del progetto Digitale Responsabile

Marco Guerini

Ricercatore in linguistica computazionale

Marco Pasquato

Coordinatore Informatici Senza Frontiere Veneto e membro del Consiglio Direttivo. Coordinatore Informatici Senza Frontiere Veneto

Marco Podini

Presidente esecutivo e CEO di Dedagroup Spa

Marco Sassi

Presidente Coordinamento V.I.M. – Volontari Italiani per il Madagascar

Marco Vigini

Permanent Placement Director ORIENTA Spa Agenzia per il Lavoro

Marco Trovato

Direttore editoriale di Africa

Maria Antonia Brovelli

Professoressa di GIS e Copernicus Uptake al Politecnico di Milano (PoliMI)

Maria Lipone

Sociologa e counselor

Marina Salamon

Imprenditrice

Marino Mazzon

Coordinatore gruppo lavoro FOIV per la redazione del Position Paper “Gli Ingegneri Veneti per il Cambiamento Climatico”

Maristella Matera

Professoressa Politecnico di Milano

Martina Camatta

Coordinatrice Centro Insegnanti Globali del CCI

Martino Ghielmi

Fondatore di vadoinafrica.com

Massimiliano Nuccio

Professore di digital marketing e consumer analytics Università Ca' Foscari Venezia

Massimo Canducci

Chief innovation officer Gruppo Engineering, membro del Forbes Technology Council

Massimo Cerofolini

Giornalista Radio 1

Massimo Delledonne

Professore genetica Università degli Studi di Verona

Massimo Zancanaro

Professore Informatica Università di Trento

Matteo Brunati

Civic hacker appassionato di Open Government

Maura Gancitano

Scrittrice, Filosofa, Fondatrice di TLON

Maurizio Bertoldi

Coordinatore ISF Africa

Maurizio Napolitano

Tecnologo - Fondazione Bruno Kessler di Trento

Maurizio Sanarico

chief Data Scientist & Global AI Advisor SDG Group

Maurizio Sapienza

Presidente Informatici Senza Frontiere APS

Mauro Minenna

Capo Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Mauro Zanchi

Critico d’arte, curatore e saggista

Michela Mosconi

Psicologa ambientale

Michele Marangi

Media Educator

Modou Gueye

Attore, performer, cantante e mediatore culturale

Morena Faverin

Co-direttrice artistica di Lago Film Fest

Museo Mart

Museo Arte Moderna e Contemporanea Rovereto e Trento

Nadia Mana

Ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK)

Nataša Koprtla

Project manager, co-founder of Borders:None

Nicola Bruno

Giornalista ed esperto di cultura digitale

Nicola De Pisapia

professore di Neuroscienze cognitive Università di Trento, direttore laboratorio CCCR (Consciousness, Creativity, and Cognitive Control Research)

Norberto Patrignani

già docente di Computer Ethics Politecnico di Torino

Old Computer Rovereto

Appassionati di Retrocomputing

ORIENTA

ORIENTA Spa Agenzia per il Lavoro

Ornella Mich

Ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK)

Paola Inverardi

Professoressa ordinaria, Università dell'Aquila

Paola Perfetti

Regista e drammaterapeuta

Paola Velardi

Professoressa di Informatica - Università La Sapienza di Roma

Paola Venuti

Prorettrice alla didattica e professoressa di Psicologia e Scienze della cognizione, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive - Università di Trento

Paolo Attivissimo

Scrittore, giornalista informatico e divulgatore scientifico

Paolo Cazzanelli

Consigliere del Comune di Rovereto, con delega alla semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative.

Paolo Collini

Rettore Università degli Studi di Trento

Paolo Mantovan

Giornalista, direttore del quotidiano Trentino

Paolo Massa

Ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK)

Paolo Palmerini

Esperto di IT, sviluppo, gestione di organizzazioni complesse

Paolo Sassi

CIO Bauli spa

Paolo Traverso

Direttore del Centro ICT della Fondazione Bruno Kessler (FBK)

Pier Luigi Sacco

Professore Ordinario di Economia della Cultura presso l’università IULM di Milano

Pierangela Samarati

Professoressa Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Milano

Piero Giacomelli

Group IT Manager di Fidiapharma

Pietro Monari

Direttore del Centro di Ricerca di Ammagamma "The Energy of Data"

Roberta Russo

Business Manager Hewlett Packard Enterprise (HPE) e Presidente Donne 4.0

Roberto Basso

Esperto di comunicazione e management

Roberto Navigli

Professore di Intelligenza artificiale e Natural language processing Sapienza Università di Roma

Rosa Lanzilotti

Professoressa Università di Bari

Rosa Meo

Professoressa di Informatica all'Università di Torino

Rosalia Tatano

Lead Scientist in Var Group

Rosaria Lorusso

Vice-presidente di Ambimente APS

Rosella Gennari

Ricercatrice di informatica della Libera Università di Bolzano

Rossana Urso

Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche con diverse esperienze in organizzazioni internazionali

Sara Tonelli

Coordina l’unità di ricerca in Digital Humanities alla Fondazione Bruno Kessler (FBK)

Sergio Povoli

Ricercatore in Intelligenza artificiale - Fondazione Bruno Kessler

Silvia Arlanch

Presidente del Gruppo Dolomiti Energia

Silvia Demofonti

Accessibility and Equity Manager ECAS

Silvia Pochettino

Founder ImpactSkills, responsabile campagna "Odiare non è uno Sport"

Simone Cosimi

Giornalista professionista, collabora con Repubblica, D, Wired, VanityFair.it e altre testate nazionali

Stefano Epifani

Professore Internet Studies Università La Sapienza Roma

Tiziana Catarci

Professoressa di ingegneria informatica, Università Sapienza di Roma

Tiziana Manfrin

Professoressa di lettere IC A.Palladio

Tommaso Zanella

Psicologo, psicoterapeuta

Valentina Marziano

Ricercatrice presso il Centro Health Emergencies di Fondazione Bruno Kessler

Valeria Fabretti

Ricercatrice presso Centro per le Scienze Religiose Fondazione Bruno Kessler

Vera Gheno

Sociolinguista , divulgatrice e traduttrice dall’ungherese

Vincent van Grondelle

Manager Open Cultural Center Barcelona

Walter Quattrociocchi

Professore di Informatica - Sapienza Università di Roma

Zik Dimeji Mudele

Dottorando in Ingegneria Elettronica

  • Data: 19 Ottobre 202313 Settembre 2025
  • Ora: 14:00 - 16:00 (UTC+2)