#ISFestival 2019

17 - 19 OTTOBRE

ROVERETO

Informatici Senza Frontiere Festival 2019

Con oltre 40 dibattiti, incontri e laboratori il Festival di Informatici Senza Frontiere vuole sensibilizzare sull’impatto sociale dell’innovazione e sull’utilizzo etico delle nuove tecnologie.

Alfabetizzazione informatica in contesti di disagio sociale, formazione al pensiero computazionale per bambini, tecnologia al servizio di disabili e anziani, informatica e cooperazione allo sviluppo sono fra i contenuti principali degli interventi che, dal 17 al 19 ottobre, si sono svolti a. Rovereto.

Eventi

20:30 - 22:30 Auditorium Melotti

Zero Days

09:00 - 10:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

Sfide e aspirazioni dei giovani africani di oggi: cosa può fare la tecnologia?

10:00 - 11:00 Teatro Zandonai

Nuove tecnologie: opportunità e difficoltà per cittadini ed imprese nell’Italia di oggi

10:00 - 11:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

La rivoluzione a portata di mano: piccolo dibattito per una vita felice e connessa

11:00 - 12:00 Palazzo Alberti Poja - Sala conferenza

Robotica e autismo: una nuova frontiera a supporto della terapia

11:15 - 12:15 Palazzo Fedrigotti - Aula Magna

Black Mirror. La tecnologia come specchio della nostra umanità

11:30 - 12:30 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

Il digitale al servizio dell’etica, l’etica al servizio del digitale

12:00 - 13:00 Palazzo dell’ Istruzione - Aula 15

Strumenti digitali per l’Educazione alla cittadinanza globale

12:15 - 13:15 Palazzo Fedrigotti - Aula Magna

Ragazzi e tecnologia

14:30 - 15:30 Palazzo Alberti Poja - Sala conferenza

Cartografia 3D dello spazio acustico

14:30 - 16:30 Palazzo Fedrigotti - Aula Magna

LAN party – uso consapevole del gioco

15:00 - 16:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 6

Industria 4.0: perché e come nasce il movimento

16:00 - 17:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 6

Quali competenze per un domani sempre più digitale?

15:30 - 16:30 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

Il pensiero del robot

16:30 - 17:30 Palazzo dell’Istruzione - Aula 5

Strumenti compensativi e tecnologie: come le tecnologie informatiche possono aiutare ad imparare

16:30 - 17:30 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

AI, tra scienza ed etica

17:30 - 18:30 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

Intelligenza artificiale, comprendere le criticità e cogliere le opportunità

18:30 - 12:30 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

Cultura 3.0: produzione digitale di contenuti culturali e creazione di valore economico e sociale

21:00 - 22:30 Teatro Zandonai

Human Machine Symbiosis

09:00 - 10:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 6

CREEP (Cyberbullying Effects Prevention). Intelligenza artificiale e roleplaying per contrastare il cyberbullismo

09:00 - 10:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 15

Oltre la vista. Tecnologia digitale applicata alla formazione scolastica dei non vedenti di Beira, Mozambico

10:00 - 11:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 6

Realtà virtuale e realtà aumentata per l’accessibilità

10:00 - 11:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 5

Le frontiere dell’Informatica

11:00 - 12:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 5

Come sopravvivere ai media e agire in modo consapevole tra politica ed economia

11:00 - 12:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

Il potere sociale degli algoritmi

11:00 - 12:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 6

Giovani contro il Digital Divide: un’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro

12:00 - 13:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 15

Tecnologie, lavoro e inclusione: il progetto Bridge

14:00 - 15:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

Computer Ethics 2019: verso un’Informatica per l’Antropocene

14:00 - 15:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 5

V.I.C.T.O.R.I .Volontari per una comunità di inclusione degli anziani tra applicazioni digitali e realtà virtuale

15:00 - 16:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 5

Adolescenti iperconnessi e ruolo degli adulti: fragilità, relazioni e affetti in rete

15:00 - 16:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

Dati ed Etica

15:30 - 16:30 Palazzo dell’Istruzione - Aula 6

RELABVIDEO – Sguardi giovani, pensieri profondi

16:00 - 17:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 5

Storie di Civic Hacking

16:00 - 17:00 Palazzo Fedrigotti - Aula Magna

I meme: una storia politica

17:00 - 18:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula 5

Il nuovo volontario è l’informatico senza frontiere

17:00 - 18:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

Dal benessere al benessere digitale

18:00 - 19:00 Palazzo dell’Istruzione - Aula Magna

Le tecnologie dell’eternità

09:15 - 11:15 Palazzo dell’Istruzione - Aula 1

Laboratorio Scratch “ IMPARARE DIVERTENDOSI!”Laboratorio Scratch “ IMPARARE DIVERTENDOSI!”

10:15 - 11:15 Palazzo dell’Istruzione - Aula 15

LAB - DICO DI NO: Discorsi d’Odio e Culture Giovanili Online

10:15 - 12:45 Palazzo Fedrigotti - Sala Riunioni DIPSCO

LAB - Progettiamo oggetti intelligenti con intelligenza

11:00 - 12:30 Palazzo dell’Istruzione - Aula 8,9

LAB - SmartLab: scopriamo cosa può fare (e cosa non può fare) un robot

Area Download